C O M U N E D I
G U A S T A L L A
Provincia di Reggio Emilia
Città sostenibile delle Bambine e dei Bambini
1° Premio Anno 2000
con il patrocinio del Comune di Guastalla
GUASTALLA 23 - 24 SETTEMBRE 2017
dall’alba al tramonto
XXI edizione
Ingresso € 3
(ingresso gratuito: residenti nel Comune di Guastalla, bambini di altezza inferiore a 1 metro, militari e forze dell'ordine, diversamente abili con accompagnatore)
VIE E PIAZZE DEL CENTRO
mostra mercato di varietà tradizionali
di frutti, fiori, ortaggi, sementi e razze di animali rurali
mostra mercato di prodotti artigianali, bric à brac, vintage
animazioni, giochi, incontri, laboratori
esposizione e vendita di prodotti tipici dell’Emilia Romagna
Dispensa del Po, i sapori del Grande Fiume
mostra mercato delle gastronomie dell’area fluviale
gastronomie sconosciute d’Italia
mercato dei produttori associati al Consorzio Strada dei Vini e dei Sapori
mercato dei Produttori Biologici
mercato Consorzio Agrituristico Mantovano
esposizione e vendita di prodotti degli Agricoltori Custodi della provincia di Reggio Emilia e Parma
PIAZZA MAZZINI
Spazio della Biodiversità
Banca della Biodiversità
Semi di piante rare
Spazio Antiche Porte
libri e pubblicazioni su territori e culture locali
letteratura delle tradizioni e della storia delle genti
Lato Corso Garibaldi
Cesteria
cesti di varie forme, realizzati con vimini, sanguinello e ulivo
Rino Mariani di Gassano (MC)
PALAZZO DUCALE
Cortile Interno
Abiti tradizionali del Casentino
Premiata Tessitura T.A.C.S., Stia (AR)
Produzione sartoriale di abbigliamento tipico maremmano
Mallfashion, Casteldelpiano (GR)
Tabarri e accessori
Arki– Zapa, Reggio Emilia
Mostra micologica
Gruppo Micologico Naturalistico R. Franchi, Reggio Emilia
Mostra di peperoncini piccanti provenienti da tutto il mondo
AISPES (Associazione Internazionale Studio Peperoncini e Solanacee)
Acquarelli e libri antichi di botanica, entomologia, ornitologia
Federico Cesaris, Murlo (SI)
Mostre di uve, mele, zucche autoctone, cereali
Istituto Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia
Alchimia del colore: metodi naturali, per estrazione di pigmenti vegetali
Istituto Superiore “B. Russell”
Insecta
Il mondo degli insetti – foto e allevamenti
a cura di Daniele Cavadini
Hotel per insetti
a cura di Paolo Parlamento Tosco
Conversatoio
Storie di orsi, di santi e di orsanti
Associazione Legio Ursa – Davide Celli
Degustazioni guidate di aceto balsamico
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
Degustazioni guidate di nocino
Compagnia del Nocino di Fabbrico (RE)
Galleria Ducale - sede Pro Loco
dalle 9.30 alle 19.30
Piante e Animali Perduti nella pittura naïf
opere di Zavattini, Toniato, Rovesti, Pasqualini, Valla, Casoli
personale di Mario Daolio
a cura di Sergio Zanichelli
Padiglione Coperto delle Arti – Cortile di via Beccaria
Penelope - mostra mercato della merceria e delle Antiche Arti Femminili
dimostrazione di ricamo con
Reggio Ricama - gruppo Ricamo del Circolo Ricreativo Di Novellara
- SAP Dopo di Noi di Novellara RE)
Ai Ferri Corti
torneo di maglieria
Antonella Ferrari di Miss Deanna
Pratone
RARA AVIS di AERAV
mostra mercato di animali da cortile vivi (polli e oche)
Associazione Cane lupino del Gigante
mostra sulla transumanza ed esposizione
Ludoteca dei giochi di una volta
Super pista delle trottole
Animazioni per bambini e famiglie
con Energia Ludica
PIAZZA GARIBALDI
Antiche trame
laboratorio di intreccio del salice e delle erbe palustri
Giuseppe Becchi di Guastalla (RE)
L’intarsio
laboratorio di intarsio del legno
Nerino Belluti di Fabbrico (RE)
Dal truciolo al cappello di paglia
rievocazione del cappello di paglia, con macchine e metodi di lavoro antichi
Mario Bianchi di Novi di Modena
Intrecci di erbe palustri
Mirco Pederzini di Ravarino (MO)
Cesteria in salice e artigianato rurale
Ettore Gastini di Moglia (MN)
Torniture del legno
Gianni Porro - Freevoli di Bareggio (MI)
Le teglie di Montetiffi
dimostrazione di fabbricazione manuale al tornio
Maurizio Camilletti di Sogliano al Rubicone (MO)
Forgiatura a mano del ferro
didattica della lavorazione
Elio Bonafin
Tessuti stampati a mano
dimostrazione dal vivo
Egidio Miserocchi di Santo Stefano (RA)
Laboratori di ricamo
Gruppo Punto di Incontro
VIA GONZAGA
5/A – Il cortile dei sogni
dalle 10.00 alle 20.00
Ikebana
decorazioni floreali con un originale vivaio di piante verdi e fiorite al profumo mediterraneo
Chocolat
diffusori di profumo esclusivi, artigianali e di design italiano
Rickreo Progetc
dove l’arte si unisce all’artigianato
Il giardino di Carta
acquerelli e pittura in estemporanea
con Sara Giuberti
La ricerca introspettiva sul grande fiume
fotografie
Alice Petocchi
10/M – Eliadi
Proposte letterarie
Dies Irae
14/D – Temporary biblio Biblioteca Maldotti
Esposizione libri e cartografia storica
CORSO PRAMPOLINI
Libri Perduti
mercato del libro di antiquariato
CHIOSTRO DELLE AGOSTINIANE (ex Ospedale) piazza Matteotti
dalle 16.00 alle 22.00 sabato 23
dalle 10.00 alle 20.00 domenica 24
“Sguardi – esperienze di creatività”
mostre fotografiche e artistiche
spettacolo di bolle giganti e magia
dalle 17.00 alle 20.00 sabato 23
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 domenica 24
Piante e animali creati
laboratori per bambini
VIA CAVOUR Cortile
Teste calde
mostra di macchine agricole emiliane di inizi ‘900
museo dell’Automobile di San Martino in Rio, Scuderia di San Martino in Rio, AMAC
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Piazza della Repubblica si veste di verde
f.lli Rossi di Suzzara
Mostra di attrezzi agricoli
museo della civiltà contadina di Novellara
Ghironde, strumenti antichi e suoni dal passato
con Marco Fornasari
Cottura del pane in forni a legna
CT9 Comitato Turistico di Novellara
Occhiali perduti
raccolta e riciclaggio di occhiali per il terzo mondo, misurazione della vista,
presentazione dei cani guida della scuola Limbiate
Lions club Guastalla
Area Gioco
Il Paese dei Balocchi
Giochi antichi per tutti
Associazione Genitori di Pieve
Aia Bassa Corte
Padiglione Aia Antica
Cunicularia
mostra mercato di cunicultura, festa del bianconiglio e del coniglio lunare
mostra sociale con giudizio aperto al pubblico, conigli per acquisti, come ti gestisco il coniglio, imparare ad allevare e maneggiare i conigli nani da compagnia
Pet Therapy
con i piccoli animali da fattoria
Gallinaria
incontri, seminati sull’allevamento e manutenzione della gallina
Quattro giardini per quattro galline
paesaggisti progettano e realizzano quattro piccoli giardini
con Carlo Contesso, garden designer e AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio
Chicken Street
pollame e pollai in bella mostra
Biutiful Steibol
set fotografico rurale
Triganieri
mini esposizione di colombi ornamentali di razze italiane: modenese/triganino, reggianino
Pecus
Festa dei pastori, del pastoralismo e delle transumanze
in collaborazione con il festival del Pastoralismo di Bergamo
“dai bergamini ai sikh” - la civiltà dei bergamini
Suoni
la cornamusa di Simone Faracci
sonorità del corno musicale da pastore
i campanacci
Laboratori
costruzione di bastoni pastorali
scelta del legno
curvatura a fuoco
tecniche di decorazione
La Religione Gattolica
Incontro per praticanti
a cura del Gattile di Brescello
Asinaria
animazioni, attività di relazione e conoscenza con l’asino
Spazzolatura - attività di relazione per conoscere l'animale
CoccolAsino - gioco delle coccole, carezze e abbracci
Pane dell’Asino - laboratorio di preparazione di polpette e cereali
Asinoguida - percorso di educazione stradale per guidare l’asino attraverso ostacoli conseguimento laurea in asinologia
con Massimo Montanari
PIAZZA MARTIRI E PATRIOTI
punto di ritrovo per passeggiate a dorso d’asino per bambini
RISTORANTI
Ristorante Croce Rossa Italiana
largo Gramsci
giardino di palazzo Paralupi Fiorani
Osteria del Principe
Palazzo Ducale, Antiche mura del Pratone
via Beccaria
Associazione Guastallese Gemellaggi e Eventi
Il Vegetariano
piazza della Repubblica
Tennis club Ferrante Gonzaga
Ristorante Tradizionale
piazza Matteotti
Pro Loco di Guastalla
Osteria Polenteria Paninoteca
piazza Martiri Patrioti
Associazione Love Generation
Us Saturno
Gnocco fritto
via Carducci
da Charlie, il Re della costina
piazza I Maggio
San Martino in Festa
Centro Giovanile don Bosco – Oratorio cittadino
via Pegolotti
Ristorante Nizzoli di Villastrada
c/o Piccolo bar
via Passerini
VENERDÌ 22 SETTEMBRE
PALAZZO DUCALE
Sala dell’Antico Portico
Vite ritrovate in luoghi perduti
ore 21.00
di Emilio Maestri Cooperativa Eden e Istituto Superiore “B. Russell”
presentano
Camilla Verona
sindaco
Chiara Lanzoni
Assessore all’Edilizia, Urbanistica, Ambiente e paesaggio agricolo e fluviale
Gloria Negri
Assessore alla Cultura e alla promozione della Città
OSTERIA DEL PRINCIPE
Palazzo Ducale, Antiche mura del Pratone
via Beccaria
Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi
RISTORANTE TRADIZIONALE
piazza Matteotti
Pro loco di Guastalla
SABATO 23 SETTEMBRE
PALAZZO DUCALE
Sala dell’Antico Portico
dalle 9.30 alle 13.30
XV Convegno annuale di RARE – Razze Autoctone a Rischio di Estinzione
Strategie per la salvaguardia di razze a rischio di estinzione
Moderatore
Daniele Bigi, Università di Bologna, Presidente RARE
Presentazione del Convegno
Riccardo Fortina - Università di Torino, RARE
La razza ovina Garessina: censimento e valorizzazione
Riccardo Fortina - Università di Torino, RARE
Esperienze di recupero numerico e di produzione di formaggi mono-razza con razze bovine fortemente minacciate
Alessio Zanon, RARE
Il recupero del cane di Mannara
Luigi Liotta - Università di Messina, RARE
Da rifiuto a fonte di reddito: esempi di utilizzo e valorizzazione della lana di razze ovine autoctone
Chiara Motta – RARE
Salvaguardia e rilancio della capra Nicastrese
Floro De Nardo - ARA Calabria, RARE
Ingresso
ore 10.00
Inaugurazione
alla presenza del Sindaco e delle Autorità
Cortile di via Beccaria
Spazio Tre Rii Azienda Agricola
ore 10.00
Barbara Vola, tea sommelier e tea blogger
e Filippo Valla Azienda Agricola Tre Rii
parleraanno di "Il Sidro di mele di antica varietà"
SINAGOGA via Garibaldi
partenza dal Check Point – via Gonzaga
ore 10.00
in occasione di Rosh ha-shanah 5778
visita guidata
con Fiorello Tagliavini
PALAZZO DUCALE
Sala del Camino
ore 10.30
Conversazioni sulla storia della meccanizzazione agricola reggiana di inizi ‘900
a cura di Paolo Bianchi
Esposizione di modellini
Conversatoio
dalle 10.00 alle 12.30
FLORALIA
- Caimani e Tulipani
a cura di Mimma Pallavicini, con Carlo Pagani
dalla febbre del tulipano del XVI secolo alle bolle finanziarie odierne
Daniele Rossi, consulente finanziario indipendente
Pedro Minto, vivaio Raziel e Responsabilità etica
- L’Ortensia è anche un fiore
vivaio Borgioli e Barbara Volo
- Patate Bollenti
Fabrizio Bottari del Consorzio della Quarantina
mostra, conversazioni e degustazioni di patate provenienti da tutto il mondo
dalle 16.30 alle 18.30
FLORALIA
- I frutti e le bacche minori
nuova firma energetica per la nostra alimentazione
con Carlo Pagani
-Il giardino dei frutti perduti. Presentazione del libro
con Elena Accati,
Cortile di via Beccaria
Stand Tre Rii Azienda Agricola
ore 15.00
Il Sidro di mele di antica varietà
con Barbara Vola, tea sommelier e tea blogger
e Filippo Valla, Azienda Agricola Tre Rii
PIAZZA GARIBALDI
Spazio Associazione Bioecoservizi
dalle 15.00
workshop di autocostruzione sostenibile e laboratori artistici con materiali naturali
finiture con le terre naturali e oggetti di design realizzati con terra e paglia
con Alessandra Campanini e artisti di Annalisa Fanfoni
PALAZZO DUCALE
Pratone
dalle 15.00 alle 17.00
Crea il tuo Mandala
laboratorio didattico per bambini 3/6 anni
Istituto “B. Russell”
Conversatoio
ore 15.30
Olea
assaggi di olio di diverse regioni italiane a cura di Domitilla Calamai
presentazione e conversazioni condotte da Mimma Pallavicini e Fiorello Tagliavini
PIAZZA GARIBALDI
Gruppo Punto d’Incontro
dalle 15.30 alle 18.30
laboratoro per la creazione di sospensioni porta vaso e nodi base di macramè
PALAZZO DUCALE
Galleria Ducale sede Pro Loco
ore 16.00
Insecta
Daniele Cavadini: allevamenti di insetti stecco-foglia e fotografie di insetti;
Paolo Parlamento Tosco: gli hotel per insetti
BIBLIOTECA MALDOTTI corso Garibaldi, 56
ore 16.00
Donne cavaliere nel Rinascimento italiano
prof. David Salomoni
PALAZZO DUCALE
Conversatoio
ore 16.30
Mustum Ardens
torneo fra mostarde della riva destra e sinistra del Po
con la partecipazione della Comunità del Cibo della Mostarda mantovana
(Slow Food del basso mantovano)
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Aia Antica
ore 16.30
Un pir ann’ha mai fat un pom
incontro di poesia dialettale
ore 17.00
pigiatura dell’uva
dimostrazione
VIA GONZAGA
29/C – Caffè Dolce Vita
ore 17.00
presentazione di testi di letteratura apocalittica
Meglio non prendere impegni per il prossimo 23 settembre. Quel giorno segnerà la fine dell’umanità, afferma David Meade, autore di “Planet X, the 2017 Arrival”, un libro diventato molto popolare nel web, come tutti quelli che periodicamente prevedono la fine del mondo. Ma questa volta, scrive Meade, non possiamo proprio stare tranquilli: l’Armageddon che ci aspetta è infatti annunciato dal libro che contiene tutte le verità, la Bibbia.
VILLA NOBILI via Pieve
dalle ore 17.00
Visite guidate al giardino
a cura degli studenti dell'Istituto Superiore B. Russell
(Vivi il Verde, alla scoperta dei giardini dell'Emilia Romagna)
PALAZZO DUCALE
Conversatoio
ore 17.30
La figura femminile: medichessa e custode delle erbe salutari
Fabio Bortesi - Il Tarassaco
ore 18.00
Palio della rossa
una giuria popolare sceglierà il migliore
produttore di Parmigiano-Reggiano da latte di vacca rossa reggiana
Galleria Ducale - sede Pro Loco
ore 18.00
Battiti animali
analisi bioetica sull’allevamento degli animali da reddito
tavola rotonda a cura di Slow Food
Emilio Bussolengo della fattoria biologica San Lorenzo di Suzzara
Mario Franzini, medico chirurgo
Stefano Pescarmona, agronomo, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
VILLA NOBILI via Pieve
dalle ore 18.00
Concerto
Corpo Filarmonico “G. Bonafini”
(Vivi il Verde, alla scoperta dei giardini dell'Emilia Romagna)
VIA GONZAGA
partenza dallo Spazio Arki Zapa - Palazzo Ducale Cortile interno
ore 18.00
XIII Raduno Internazionale del Tabarro
presentazione della Confraternita del Tabarro
sfilata dei tabarri
a cura di Claudio Zanini
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Aia Antica
ore 18.30
Concerto Bestiale
Baroque a la coque
musiche di Banchieri, Saint-Saens, Bach, dedicate ai pennuti da cortile
DOMENICA 24 SETTEMBRE
PALAZZO DUCALE Pratone
ore 6.00
XX gara canora fra galli italiani
ore 10.30
Oca belloca
concorso dell’oca più bella
presentazione delle razze di Emporda,
combattente di Steinbach - colorazione blu, di Cholmogor, di Tula
ore 11.30
storie a tema avicolo
Ada Francesconi
mostre di uova da riconoscimento
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
dall'alba al tramonto
Cottura del mosto
Acetaia comunale di Novellara
PIAZZA GARIBALDI
Gruppo Punto d’Incontro
ore 9.30 – 12.30
laboratorio di ricamo floreale e basi del punto svizzero
ARGINE MAESTRO piazza Ragazzi del Po
dalle 10.00 alle 12.00
Land Art
laboratorio per ragazzi e adulti
Istituto “B. Russell”
SINAGOGA via Garibaldi
partenza dal Check Point – via Gonzaga
ore 10.00
in occasione di Rosh ha-shanah 5778
visita guidata
con Fiorello Tagliavini
PALAZZO DUCALE
Pratone
dalle 10.00 alle 12.00
Crea il tuo Mandala
laboratorio didattico per bambini 3/6 anni
Istituto “B. Russell”
Cortile di via Beccaria
Spazio Tre Rii Azienda Agricola
ore 10.00
Il Sidro di mele di antica varietà
con Barbara Vola, tea sommelier e tea blogger
e Filippo Valla Azienda Agricola Tre Rii
VIA DON MINZONI Stazione AsinoBus
ritrovo ore 10.30
Asini oltre l’orizzonte
Visita guidata a dorso d’asino tra fatti e misfatti della Golena
PALAZZO DUCALE
Cortile di via Beccaria
Spazio Tre Rii Azienda Agricola
ore 15.00
I colori del te
con Barbara Vola, tea sommelier e tea blogger
e Filippo Valla, Azienda Agricola Tre Rii
PIAZZA GARIBALDI
Spazio Associazione Bioecoservizi
dalle ore 15.00
workshop di autocostruzione sostenibile e laboratori artistici con materiali naturali
Finiture con le terre naturali e oggetti di design realizzati con terra e paglia
con Alessandra Campanini e artisti di Annalisa Fanfoni
VILLA NOBILI via Pieve
ore 16.00
ciclotour alla scoperta dei giardini di Guastalla
villa Nobili, parco Remo Benatti, Villino Casanova, Ecoparco Olmo, Arboreto Pertini
per chi ne fosse sprovvisto, l’Amministrazione comunale metterà a disposizione biciclette a titolo gratuito
(Vivi il Verde, alla scoperta dei giardini dell'Emilia Romagna)
BIBLIOTECA MALDOTTI corso Garibaldi, 56
ore 16.00
Piante e animali perduti della “reale” di Po tra mito e realtà
avv. Mario Burani
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Aia Antica
ore 16.30
O’l deint, o la ganasa
torneo dei termini dialettali
ore 17.00
pigiatura dell’uva
dimostrazione
VIA GONZAGA
29/C – Caffè Dolce Vita
ore 17.00
presentazione di testi di letteratura apocalittica
PALAZZO DUCALE Cortile Interno
ore 17.30
Palio Di San Lucio
tenzone del Parmigiano-Reggiano tra
i caseifici dei comuni rivieraschi del Po
TUTTE LE PREMIAZIONI AVVERRANNO ALL’INTERNO DI PALAZZO DUCALE
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE
VARIAZIONI
ideatore e curatore
Vitaliano Biondi
organizzazione
Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi
Ufficio Cultura Comune di Guastalla, Fiorello Tagliavini, Paola Tarana – tel. 0522.839756
comunicazione
Officina di Progettazione arch. Vitaliano Biondi – tel. 0522.922111, 335.6128094
Ufficio Stampa Comune di Guastalla, Rita Bertazzoni – tel. 0522.839762
Ufficio Cultura Comune di Guastalla, Fiorello Tagliavini, Paola Tarana – tel. 0522.839756
Ufficio Stampa Patrizia Paterlini ppaterlini@alice.it 348 8080539 / 348 7352352
http://pianteanimaliperduti.it/
UIT Informazione Turistica
e-mail: uit@comune.guastalla.re.it
tel 0522/839763